
Escursione di due giorni ad Austis

L'Associazione Sulciscammina organizza una escursione ad Austis per i giorni 03 e 04 maggio 2025 aperta ai soci e simpatizzanti
Escursione di due giorni ad Austis
Escursione di due giorni ad Austis
Percorso ad anello | |
Distanza | Km 10 circa |
Tempo di percorenza | 0re 7 (inclusa la sosta per il pranzo) |
Guide | Vanni Pitzeri con la collaborazione di tutti gli accompagnatori escursionistici presenti |
DIFFICOLTÀ | "E" allenati con manualità per rocce; il percorso è su roccia con punti con punti non pericolosi |
Dislivello | Dislivello 350 m; |
Interessi prevalenti | ambientali naturalistici. |
Escursione di due giorni ad Austis
Informazioni
Programma
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA
AVVISI
Escursione di due giorni ad Austis
DESCRIZIONE
Austis è un piccolo comune situato sulle pendici sud-occidentali del Gennargentu, al centro della Sardegna, a oltre 700 metri d'altitudine. il territorio è ricco di monumenti naturali, tra cui massicce rocce granitiche come “sa Crabarissa e Sa conca de su Cannizzu, e fitti boschi di querce, sugheri e lecci. il nome Austis deriva dalla base latina "Augustis" e la zona è abitata sin dalla preistoria, come attestano diversi nuraghi dell'età del bronzo. durante il ii secolo d.c., il territorio era probabilmente abitato da tribù locali come i Nurensi o i Celsitani. Austis si sviluppò come 'stazzo', un luogo di stazionamento lungo la via romana che collegava Cagliari a Olbia.03 MAGGIO 2025
DESCRIZIONE - L'escursione si snoda tra massi granitici modellati dall'erosione di acqua e vento, dove le formazioni rocciose si trasformano in sagome di animali, profili umani. Ad accompagnare il cammino, si aprono bellissimi panorami. S’Illigheddu de Littu - Su Crabile - S’Erriu di Tannoro . Tra le bellezze naturali di Austis spicca la Foresta vergine di Tannoro, un luogo affascinante e ricco di mistero, famoso per la leggenda di Sa Maschinganna. Questa foresta incontaminata è accessibile solo a piedi tramite sentieri impervi e conduce anche alla suggestiva cascata S’Erriu di Tannoro. Sa mola de su Ortigiu - Su Riottos E Sa Milighedda -Sa Costa De Satta
04 MAGGIO 2025
DESCRIZIONE - L'escursione si snoda tra massi granitici modellati dall'erosione di acqua e vento, dove le formazioni rocciose si trasformano in sagome di animali, profili umani. Ad accompagnare il cammino, si aprono bellissimi panorami. Sa Tiazzola de Oppiane - La grotta chiamata "sa conca" si trova sotto la cresta del monte Oppiane ed offre un panoramica sulla vallata di Ghea-Benzone e l'area circostante. Scavata nelle rocce granitiche dagli agenti atmosferici, è stata utilizzata per secoli come rifugio dai pastori e dai carbonai. Nel XIX secolo, molti forni per la produzione di carbone erano attivi nella zona. Su Cannizzu – massiccio granitico alto circa 10 metri che presenta la forma di un'aquila Su Nou Arruendende – massiccio granitico che letteralmente significa “la pietra che precipita”. Un monolite quasi staccato dalla montagna si trova in bilico su un'altra roccia, dando l'impressione di essere sul punto di cadere nella vallata sottostante. Questo monumento naturale, chiamato Su Nou, offre una vista panoramica a 360° sul paesaggio circostante. Da qui si può ammirare la piana di Ottana con il lago Benzone, il lago Omodeo a ovest e, in giornate chiare, il mare di Oristano. A nord si estende la catena del Marghine con i paesi ai suoi piedi, mentre a est si vedono le alture del Nuorese. Sa Crabarissa - Una maestosa guglia di rosso granito, che evoca le linee eleganti di una donna in costume tradizionale, da cui deriva il termine "Crabarissa" (donna di Cabras).
il giorno 03 maggio : incontro dei partecipanti ore 10 a S’Illigheddu SP31 KM ….
il giorno 04 maggio : incontro di tutti i partecipanti alle ore 10 al parcheggio di sa Tiazzola e Oppiane
Scarpe da trekking, zaino equipaggiato con acqua, pranzo al sacco, kway anti pioggia, fischietto, telo termico.
Si chiede comunicazione di adesione entro giovedì 24 aprile 2025 per gli ospiti dare comunicazione a Giuseppe entro le ore 17 della stessa data. In caso di condizioni meteo avverse l’escursione può essere rinviata