Raduno Regionale Associazioni FIE

escursione Sa Spindula  - Monte Arcosu

Raduno Regionale FIE

Raduno Regionale asssociazioni FIE

L'associazione Sulciscammina organizza per le giornate del 28/29 ottobre il RADUNO REGIONALE ASSOCIAZIONI FIE REGIONE SARDEGNA ad Iglesias e Villamassargia

IN CAMMINO TRA ULIVI SECOLARI E VECCHIE MINIERE

Tema: Il Cammino Minerario di Santa Barbara – L'Oasi Naturalistica di S’Ortu Mannu

1° Giorno 28 ottobre: Parte della prima tappa del Cammino Minerario di Santa Barbara dalla   Miniera di Monteponi a Nebida.

Incontro di tutti i partecipanti alle ore 10:00 nel piazzale della chiesa di Santa Barbara a Monteponi, saluto di benvenuto da parte della Amministrazione Comunale di Iglesias e della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

Ore: 10:15 Partenza e arrivo al belvedere di Nebida alle ore 16:00.

Ore 16:30 Ritorno ad Iglesias con bus navetta.

Durante il percorso avremo modo di visitare la Miniera di Monteponi, il Villaggio minerario di Monte Agruxiau, la vecchia miniera di Monte Scorra fino ad arrivare al mare ed ammirare dal Belvedere di Nebida la Laveria Lamarmora e lo splendido paesaggio del golfo del Leone con il Pan di Zucchero.

Lunghezza del percosso 11 Km circa, difficoltà moderata, durata 5 ore circa, i dislivelli sono compatibili con un cammino alla portata di tutti. Si parte da 176 m\slm (Monteponi) col punto più alto Monte Scorra 250 m\slm, chiaramente ci sono dei saliscendi. Il percorso è tutto su sterrato e su strada carrabile recentemente lastricata con conglomerato cementizio

Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

Ore 19 Casa Fenu di Villamassargia: Piccolo convegno sul Cammino Minerario di Santa Barbara, L’Oasi Naturalistica di S’Ortu Mannu e il Sentiero Ritrovato Gioiosa Guardia. Relatori: la Dottoressa Ponziana Ledda, il Dottor agronomo Pino Floris la guida Gae Alessio Piras. Coordinerà il dibattito il Dottor Giovanni Maria Carzedda presidente dell’associazione Sulciscammina. Ci sarà un saluto di benvenuto da parte della Amministrazione Comunale di Villamassargia

Alla fine del dibattito verrà offerto un   buffet di rinfresco a cura della Fie Regionale e dell’associazione Sulciscammina.

2° Giorno 29 ottobre

Ore 8:00 Raduno dei partecipanti di Iglesias presso i parcheggi dell’Iper Pan, quelli di Villamassargia nella strada a fianco del supermercato MD alle 8:15, coloro che vengono da altre destinazioni alle 8:25 a S’Ortu Mannu

Ore 8:30 visita guidata all’Oasi Naturalistica di S’Ortu Mannu per poi percorrere il Sentiero Ritrovato fino al castello di Gioiosa Guardia.

Ore 13 Pranzo conviviale a S’Ortu Mannu. Menù: malloreddus alla campidanese, grigliata mista di maiale (capocollo, braciola, pancetta e salciccia), pane, bibite, acqua, vino, fetta di melone, dolci, caffè e ammazza-caffè. Il contributo per partecipante è di 15 euro.

Per i non tesserati Fie è obbligatoria l’assicurazione a cura delle associazioni con le quali vengono.

Gallery

DSC 0080 DSC 0123 DSC 0102 DSC 0106 DSC 0116 Panorama DSC 0125 DSC 0131 DSC 0135 DSC 0158 DSC 0161 DSC 0163 DSC 0165 DSC 0167 DSC 0169 DSC 0172 Panorama DSC 0170 DSC 0178 DSC 0200 DSC 0209 DSC 0211 DSC 0212 DSC 0227 DSC 0233 DSC 0250 DSC 0274 DSC 0275 DSC 0281 SC 0299 SC 0304 SC 0331 SC 0322 SC 0289 SC 0325 SC 0338 SC 0339 DSC 0341 DSC 0346 DSC 0347 DSC 0348 DSC 0350 DSC 0351 DSC 0352 DSC 0359 DSC 0360 DSC 0365 DSC 0371 DSC 0372 2 DSC 0383 DSC 0386 DSC 0392 DSC 0393

    Sorry, photo gallery is empty.

Scarica il resoconto dell'escursione